L’entrata in vigore dell’AI ACT, il primo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, segna una svolta nel rapporto tra tecnologia e diritto. Il testo normativo – attualmente in fase avanzata di approvazione – mira a regolamentare lo sviluppo, l’adozione e il controllo dei sistemi di IA, con particolare attenzione ai profili di rischio, alla trasparenza e alla tutela dei diritti fondamentali. Per i professionisti del settore legale, comprenderne la portata e le implicazioni è diventato non solo utile, ma necessario.
1. Il COA di Napoli promuove il confronto normativo e multidisciplinare
Con l’obiettivo di offrire un’analisi approfondita e aggiornata, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, in collaborazione con la Commissione Osservatorio su Blockchain, Intelligenza Artificiale e Nuove Tecnologie, ha organizzato un incontro formativo intitolato “Analisi Normativa AI ACT”, all’interno del ciclo dedicato all’intelligenza artificiale.
L’evento si terrà mercoledì 15 gennaio 2025, dalle 11.00 alle 12.30, presso la Sala A. Metafora del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli, con accreditamento di 3 crediti formativi da parte del COA.
Un’occasione per riflettere sul nuovo quadro regolatorio europeo con un approccio pratico, critico e multidisciplinare, coinvolgendo esperti giuridici, accademici e rappresentanti delle commissioni tematiche.
2. Programma dell’evento
Saluti istituzionali:
- Avv. Carmine Foreste, Presidente COA Napoli
- Avv. Antonio Valentino, Segretario COA Napoli
Interventi e relatori
- Avv. Gabriele Di Rienzo, Coordinatore Osservatorio
Introduzione alla normativa – AI ACT
- Prof. Avv. Luigi Viola, Docente universitario, componente del gruppo di lavoro IA presso CNF
Rischi derivanti dall’utilizzo della IA in ambito legale: discriminazioni ed allucinazioni
- Avv. Mariella Fiorentino, Coordinatrice Commissione diritti umani COA Napoli
Il Regolamento sull’IA può essere un nuovo strumento per i diritti fondamentali?
- Avv. Davide Gagliotti, Componente Osservatorio
Panoramica internazionale – Approccio USA e Cina
- Avv. Aldo Palumbo, Componente Osservatorio
L’AI ACT e la protezione dei dati personali
Modera:
- Avv. Annalisa Nuzzi, Componente Osservatorio
3. Conclusione: l’AI ACT tra tutela dei diritti e innovazione responsabile
L’approvazione dell’AI ACT porterà con sé nuovi obblighi, opportunità e responsabilità per chi opera nel settore legale. Il convegno organizzato dal COA Napoli rappresenta un’importante occasione per acquisire strumenti interpretativi e operativi, approfondire le problematiche emergenti e prepararsi a un futuro in cui la regolazione dell’IA sarà centrale per la tutela dei diritti e la buona pratica forense.
L’evento è prenotabile tramite la piattaforma Riconosco, al seguente link: https://riconosco.dcssrl.it/
Le nostre news
Rimani informato su tutte le novità di questo affascinante mondo