L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama giuridico. Dalla redazione automatica di documenti alla ricerca giurisprudenziale assistita, fino alle tecniche di legal analytics e prompt engineering, l’IA sta diventando uno strumento sempre più presente nella vita quotidiana degli studi legali. Tuttavia, insieme alle opportunità, emergono anche sfide: etiche, normative, deontologiche. In questo contesto, è fondamentale che gli avvocati acquisiscano una consapevolezza critica e operativa su come integrare (o non integrare) l’IA nel proprio lavoro.
1. Il ruolo attivo del COA Napoli e dell’Osservatorio Tecnologie
Per rispondere a questa esigenza crescente di formazione specialistica, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, in collaborazione con la Commissione – Osservatorio su Blockchain, Intelligenza Artificiale e Nuove Tecnologie, ha organizzato un evento dedicato agli aspetti pratici dell’utilizzo dell’IA nello Studio Legale.
L’incontro si inserisce all’interno di un ciclo di approfondimenti formativi sull’intelligenza artificiale e si terrà martedì 11 febbraio 2025, dalle 11.00 alle 12.30, presso la Sala A. Metafora del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli. L’evento è accreditato con il riconoscimento di 3 crediti formativi per gli avvocati partecipanti.
2. Programma dell’evento
L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali di:
- Avv. Carmine Foreste, Presidente COA Napoli
- Avv. Antonio Valentino, Segretario COA Napoli
Segue l’introduzione ai lavori da parte di:
- Avv. Gabriele Di Rienzo, Coordinatore dell’Osservatorio
Interventi principali
- Avv. Aldo Palumbo – Come NON utilizzare l’AI nel proprio Studio Legale
Un’analisi dei principali errori da evitare nell’adozione dell’IA nel contesto forense.
- Avv. Kevin Pietropaoli – Linee guida per un approccio consapevole all’uso dell’AI per la Professione
Indicazioni pratiche e strategiche per un’integrazione responsabile e conforme.
- Avv. Davide Gagliotti – USA (ChatGPT) vs Cina (DeepSeek): analisi ed applicazioni
Un confronto tra i due modelli AI dominanti e le relative implicazioni per il diritto.
Dibattito con il pubblico:
- Q&A interattiva con i partecipanti su casi pratici, uso corretto dei prompt e dei framework
- Confronto aperto su dubbi e applicazioni specifiche
Moderazione a cura di:
- Avv. Annalisa Nuzzi, Componente dell’Osservatorio
3. Conclusione: formazione e innovazione, binomio imprescindibile
Il futuro della professione legale sarà inevitabilmente intrecciato con lo sviluppo tecnologico. Eventi come questo dimostrano quanto sia essenziale per gli avvocati rimanere aggiornati, ma anche critici e preparati, per evitare soluzioni improvvisate e adottare tecnologie solo quando realmente utili e conformi al contesto giuridico.
L’evento è prenotabile tramite la piattaforma Riconosco, al seguente link: https://riconosco.dcssrl.it/
Le nostre news
Rimani informato su tutte le novità di questo affascinante mondo