L’intelligenza artificiale non è più un tema futuristico, ma una realtà concreta che sta ridefinendo le modalità operative di numerose professioni, inclusa quella dell’avvocato. Dall’assistenza alla clientela all’analisi predittiva, passando per l’automazione dei documenti e l’ottimizzazione dei processi decisionali, i benefici dell’IA sono evidenti. Tuttavia, i rischi di errori, bias algoritmici e mancato controllo umano impongono una riflessione critica. È dunque essenziale comprendere come l’intelligenza artificiale possa diventare un’opportunità concreta, evitando le insidie di un’adozione non consapevole.

1. Il COA Napoli apre il ciclo formativo sull’IA: un primo appuntamento sui fondamenti

Con l’obiettivo di promuovere una formazione qualificata sul tema, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, con il supporto della Commissione Osservatorio su Blockchain, Intelligenza Artificiale e Nuove Tecnologie, ha dato il via a un ciclo di approfondimenti sull’intelligenza artificiale.

Il primo incontro, dal titolo “Rischi ed Opportunità”, si terrà lunedì 9 dicembre 2024, dalle 11.00 alle 12.30, presso la Sala A. Metafora del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli, con accreditamento di 3 crediti formativi.

Questo appuntamento introduttivo affronterà l’IA da una prospettiva trasversale, con la partecipazione di esperti tecnici e giuridici, aprendo un dialogo concreto sulle implicazioni per la professione legale.

2. Programma dell’evento

Saluti istituzionali

  • Avv. Carmine Foreste, Presidente COA Napoli
  • Avv. Antonio Valentino, Segretario COA Napoli

Introduzione

  • Avv. Gabriele Di Rienzo, Coordinatore della Commissione Osservatorio

Interventi e relatori

  • Prof. Giuseppe Aceto, Professore di Ingegneria Informatica presso l’Università di Napoli Federico II
    Introduzione all’AI: una panoramica sui meccanismi alla base dell’intelligenza artificiale e il suo impatto tecnico e sociale.
  • Prof. Avv. Antonio Blandini, Presidente del CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali
    Opportunità dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca aerospaziale: esempi concreti di applicazioni avanzate dell’IA in ambiti altamente specializzati.
  • Avv. Davide Gagliotti, Componente Osservatorio
    Avvocato ed AI: orientamento: come l’avvocato può posizionarsi di fronte all’evoluzione dell’IA.
  • Avv. Aldo Palumbo, Componente Osservatorio
    AI e il futuro della Professione Forense: scenari possibili e implicazioni operative per gli studi legali.

Modera

  • Avv. Davide Donsanto, Componente Osservatorio

3. Conclusione: un ulteriore passo verso una cultura giuridica dell’AI

L’apertura del ciclo formativo sull’intelligenza artificiale rappresenta un momento chiave per la comunità forense napoletana. Comprendere i rischi reali e le opportunità concrete dell’IA, fin dalla sua base tecnologica, è il presupposto per affrontare i futuri cambiamenti in modo consapevole. Il COA Napoli si conferma protagonista attivo nell’educazione digitale dell’avvocatura, promuovendo un approccio critico, multidisciplinare e orientato alla responsabilità professionale.

L’evento è prenotabile tramite la piattaforma Riconosco, al seguente link: https://riconosco.dcssrl.it/

Locandina evento

Legal – Innovation – Business

Il nostro approccio al lavoro

Ti guidiamo passo dopo passo con soluzioni legali su misura che rispondono alle tue esigenze specifiche.

Step 1

Videocall conoscitiva gratuita

La sessione iniziale ci permette di identificare i punti chiave e delineare un piano d’azione.

Step 2

Preventivo chiaro

Dopo aver compreso le Tue necessità, Ti forniremo un preventivo dettagliato di ogni costo.

Step 3

Iniziamo la collaborazione

Una volta firmato l’incarico, daremo inizio alla collaborazione con un approccio strutturato.